progetto senza titolo (3)

Lista Civica Obiettivo Comune

Filippo Vagnoli Sindaco

menu


facebook
instagram

facebook
instagram
progetto senza titolo (1)

Email: obiettivo.comune.casentino@gmail.com

@copyright 2024

Donne e uomini competenti, entusiasti ed orgogliosi di mettersi al servizio della nostra comunità. 


Metà di loro hanno meno di 40 anni, freschezza ed esperienza!

 

7 sono consiglieri uscenti che si ripresenteranno per portare la loro esperienza. 

 

Per il resto dei candidati consiglieri si tratta invece della prima avventura in questo ambito, avventura in cui cercheranno di mettere a disposizione le loro competenze e idee nuove

progetto senza titolo (1)11271091113414351506816
filippo.jpeg

Filippo Vagnoli

33 anni, nato e residente a Bibbiena, sposato con Monica. Laureato in Economia e Commercio svolge la professione di consulente aziendale come libero professionista; da sempre impegnato nel volontariato, nel 2014 ha fondato con altri giovani casentinesi un’associazione umanitaria che fa progetti in Italia e all’estero. Assessore al bilancio dal 2014 al 2019 e poi Sindaco di Bibbiena ha rivestito anche i panni di Presidente del distretto sanitario Casentino, vicepresidente della conferenza dei sindaci della Toscana Sud e vicepresidente di ANCI giovani Toscana. Con passione, impegno e amore per il proprio territorio si ricandida per portare avanti i tanti progetti iniziati. Il motto: “con la forza di una grande squadra si può raggiungere ogni risultato!”

andreani.jpeg

Nuria Andreani

42 anni madre di una bimba, infermiera del territorio casentinese iscritta al corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a Roma. Nella scorsa amministrazione Vagnoli ha ricoperto l’importante ruolo di presidente del consiglio portato avanti con equilibrio e serietà.

Si ricandida per sostenere ancora di più l’idea civica della cosa pubblica Il suo motto : La parola si soddisfa nell’ascolto dell’altro. La mia parola è riconosciuta solo quando viene ascoltata

bronchi.jpeg

Daniele Bronchi

47 anni, Babbo di Alessia e Leonardo artigiano nell’azienda di famiglia in passato, guardia forestale oggi. Ha ricoperto il ruolo di assessore nella scorsa amministrazione Vagnoli.  Si è occupato di politiche energetiche, ambiente, paesaggio, Parco Nazionale, attività produttive e SUAP; curando molto i rapporti con associazioni e volontariato.  Con impegno e dedizione ha curato il tema bosco in tutte le sue funzioni portando così maggior valore alla montagna e ai suoi abitanti.

Con il suo motto: “fare le cose con il sorriso è come farle bene due volte”, intende ricandidarsi per “poter dare ancora tanto al suo territorio

kumar.jpeg

Amar Kumar  
28 anni e origine indiane. Amar è nato in Casentino nel 1996, dopo che suo padre si era trasferito in Italia dall’India molti anni prima, facendosi poi raggiungere dalla moglie. Amar ha abitato prima a Soci, poi a Bibbiena dove ha frequentato tutte le scuole. Oggi sta concludendo un brillante percorso di studio presso Ingegneria Energetica a Bologna. Fa parte dell’associazione Noi che… Bibbiena ed è allenatore di calcio nell' AC Bibbiena. Il suo motto preso in prestito da Italo Calvino è: “Il divertimento è una cosa seria”. Il suo nome porta in sé un bel significato che è quello di "devoto" e non l’ha mai tradito.

scatolini.jpeg

Sofia Scatolini

51 anni, madre di due figlie, impiegata amministrativa da più di 20 anni presso un'associazione di categoria, settore agricoltura, ad Arezzo. Torna nella sede di Bibbiena per dedicarsi a nuovi programmi e per sviluppare attività locali. Da sempre impegnata nell’associazionismo di Proloco ed associazioni motociclistiche; è stata la promotrice di AIL in Casentino. Un'innata attitudine alla risoluzione dei problemi, organizzazione, realizzazione di progetti, sono le caratteristiche che contraddistinguono Sofia che nell'animo ha anche una spiccata dose di creatività. Per la prima volta, se gliene verrà data la possibilità, vuole mettersi al servizio del suo territorio e della sua comunità. Il suo motto: "forza e coraggio"

cordovani.jpeg

Simone Cordovani

24 anni di Serravalle, commerciale in una grande azienda della vallata. Creativo, sorridente e una curiosità divorante per la novità. Simone si impegna da anni nello sviluppo del suo paese come volontario attivo dell’Associazione ACLI Don Bosco di Serravalle. Giocatore del River Partina, ama stare in compagnia e fare squadra con gli altri divertendosi. Si candida per portare la voce dei piccoli territori e per lavorare affinché i giovani possano avere un futuro nella propria terra di origine. Il suo motto è: “Le cose hanno sempre due aspetti, tu guarda quello migliore”.

dimiccoli.jpeg

Patrizia Dimiccoli

53 anni, bibbienese di adozione e docente di scuola primaria da trent' anni, coniuga la passione per i libri e lo sport con la dedizione all'insegnamento. Promuove la curiosità e il pensiero critico tra i suoi alunni, preparandoli ad affrontare le sfide future e a perseguire i propri obiettivi con fiducia nella società del domani. Patrizia mette la sua competenza al servizio della comunità come forma di riconoscenza per l'accoglienza ricevuta vent' anni fa. Il suo motto è: "Il futuro è adesso".

giorgi.jpeg

Walter Giorgi

49 anni, agronomo e sommelier ha lavorato in Antinori ed è stato Direttore del Consorzio del Prosciutto Toscano. Oggi si occupa di marketing, qualità, sviluppo nel settore della carni trasformate. E’ tornato in Casentino, nel comune di Bibbiena dove è nato e cresciuto, dopo alcuni anni passati fuori. Oggi fa parte attiva della Pro Loco Emma Perodi di Farneta. Ha deciso di candidarsi perché ritiene fondamentale l’impegno in prima fila per migliorare il nostro territorio e dare un futuro ai giovani che qui vogliono rimanere. Il suo motto è: “Agisci come se ogni cosa che fai cambiasse davvero il mondo”..

valentini.jpeg

Vittoria Valentini

28 anni, laureata in Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica e insegnante della scuola dell’infanzia in una scuola bilingue di Firenze. Crede fermamente nel potere dei giovani di cambiare il mondo. E’ molto legata a Bibbiena il suo paese di origine, in cui partecipa ancora a tante realtà associative. Si candida per restituire ai giovani casentinesi la voglia e la motivazione per investire nella propria terra. Il suo motto è: “Fate accadere le cose e poi meravigliatevi”.

rossi.jpeg

Mauro Rossi

Da quindici anni consigliere di maggioranza nel Consiglio comunale di Bibbiena, Mauro unisce equilibrio, buon carattere e grande disponibilità oltre che un’innata capacità di lavorare in gruppo per grandi obiettivi. Padre e imprenditore di successo, ha saputo fornire alla gestione della cosa pubblica la sua personale impronta, ovvero la grande gentilezza che lo contraddistingue nei rapporti e nella comunità.

versari.jpeg

Gabriele Versari

24 anni, Laurea magistrale in "Mass Media e Politica", lavora come commerciale presso la filiale di Arezzo di una grande multinazionale nell'ambito delle risorse umane. Inoltre, scrive articoli di giornale per un noto mensile locale. Si candida per valorizzare al meglio il proprio percorso di studi, incentrato sulla comunicazione politica e sull'utilizzo dei mass media come veicoli di informazione e partecipazione. Vuole apportare le proprie competenze all'amministrazione comunale affinché il contatto coi cittadini sia quotidiano e trasparente. Si prefissa un ulteriore obiettivo: quello di riportare i giovani ad interessarsi della cosa pubblica e, viceversa, riportare l'attenzione della comunità verso i giovani, troppo spesso messi da parte e rimasti inascoltati. Intende concretizzare le sue idee attraverso le conoscenze sul mercato del lavoro apprese grazie al suo impiego

morelli.jpeg

Arianna Morelli

Madre di due figli e imprenditrice tenace, è stata consigliere di maggioranza con delega al commercio nei cinque anni di Giunta Vagnoli, segnando con determinazione i grandi progetti portati avanti per il sostegno alle piccole attività artigiane del territorio. 

Sorridente e aperta alle novità e al futuro, Arianna ha deciso di riportare la sua esperienza al servizio della comunità. Il suo motto: “Scegli sempre la strada più colorata”.

cavigli.jpeg

Luca Cavigli

46 anni, lavora come responsabile montaggi presso una grande e importante azienda del Casentino. Volontariato della Misericordia di Bibbiena oggi ne è anche il responsabile della formazione. Si candida perché crede nella partecipazione e nella vita attiva intesa come impegno nei confronti del prossimo e della comunità. Il suo motto è: “Siamo tutti uniti, aiutiamo a vivere meglio”.

donati.jpeg

Gianluca Donati

26 anni, laureato in lettere e docente appassionato. E’ stato consigliere di maggioranza nella scorsa esperienza amministrativa con delega alla scuola dove si è impegnato a fianco degli studenti e delle studentesse del Consiglio comunale dei ragazzi di Bibbiena. Spirito socievole, grande sensibilità e un buon carattere con il quale è capace di ritrovarsi nel cuore di tutti. Il suo motto è: “Sorridi sempre alla vita, sempre”.

soldani.jpeg

Valeria Soldani

44 anni, madre di due bambine, laureata in Psicologia e psicologa abilitata. Fino al 2017 ha lavorata come educatrice per cooperative del territorio, oggi è anche docente. Ha deciso di mettersi in gioco poiché ha sempre lavorato per i bisogni e le esigenze degli altri e quindi vede questa opportunità come la strada per farlo anche in termini amministrativi. Il suo motto è: “Reiventarsi è una necessità per chi vuole vivere intensamente”.

caporali.jpeg

Matteo Caporali

45 anni, babbo di Gherardo e Lia, impiegato tecnico commerciale in una azienda di carpenteria metallica del territorio. 

Da quindici anni amministratore di Bibbiena con una grande passione per la politica intesa come servizio al cittadino, un’esperienza profonda della macchina comunale e del territorio con i suoi bisogni e le sue criticità. Matteo si ricandida per offrire questa sua vasta esperienza sul campo al nuovo futuro. Il suo motto è: “Chi va piano, va lontano, solo così si possono ascoltare gli altri!”.

nassini.jpeg

Francesca Nassini

45 anni, architetto con un suo studio nel centro storico di Bibbiena, una bella esperienza nell’insegnamento e molto attiva nel volontariato. Sportiva di grande tenacia ha alle spalle dieci anni di attività amministrativa nel Comune di Bibbiena e tanti progetti che portano la sua firma. Gli ultimi a livello culturale il Festival del Libro, il rilancio dei cammini, del turismo, dei servizi di informazione e la collaborazione con la FIAF per il riconoscimento di Bibbiena Citta della Fotografia. A livello sportivo ha contribuito alla nascita di Naturalbike Casentino ed al progetto ambizioso delle Strade Basse.  Si ricandida per offrire al suo comune tutta l’esperienza di una veterana nella gestione della cosa pubblica con l'entusiasmo del primo giorno.