Lista Civica Obiettivo Comune
Filippo Vagnoli Sindaco
menu
IL PROGRAMMA
Email: obiettivo.comune.casentino@gmail.com
SCUOLA, ISTRUZIONE e INFANZIA
Il nostro impegno in questo settore ci porta da anni ad attivare molti progetti col fine di investire nelle menti giovani per assicurare un futuro prospero. Attraverso approcci innovativi, abbiamo valorizzato e valorizzeremo le nostre scuole, garantendo un ambiente bello, inclusivo e stimolante per gli studenti e sostenendo il benessere dei più giovani con attività educative integrative. Il nostro obiettivo è trasformare il sistema educativo di Bibbiena in un modello di eccellenza, preparando le generazioni future per le sfide del XXI secolo. La gestione costante dei rapporti con i due Istituti Comprensivi presenti nel comune, anche in merito alle attività integrative e progettuali, ha infatti permesso l’instaurarsi di un proficuo rapporto di collaborazione tra Istituzione e Scuola; la partecipazione attiva alla Conferenza zonale dell’istruzione della nostra amministrazione ha inoltre consentito di partecipare alla predisposizione dei Piani Integrati di Area nell’ambito del Diritto allo Studio. Grazie a questa collaborazione sono aumentate notevolmente le attività progettuali scolastiche.
@copyright 2024
Futuro
Presente
Nuova Scuola Materna di Soci Riqualificazione giardini Scuole
Asilo Nido Ambarabà e CIAF
Nuovo tetto Scuola Materna
Progetti Educativi Extrascolastici
Nuovo Asilo Nido Bibbiena Stazione
Nuova Palestra Scolastica di Bibbiena
Efficientamento energetico e sismico Scuole elementari Soci Efficientamento energetico Scuole elementari Bibbiena
Ludoteca Comunale
PARCHI, AREE VERDI E RIGENERAZIONE URBANA
Nel cuore della nostra visione per Bibbiena, le azioni dedicate ai parchi, alle aree verdi e alla rigenerazione urbana rappresentano un pilastro fondamentale. Riconosciamo l'importanza vitale di un ambiente urbano sano e sostenibile, non solo per il benessere dei nostri cittadini, ma anche per preservare il carattere unico e la bellezza naturale della nostra città. Negli anni passati, abbiamo compiuto sforzi significativi per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini attraverso la riqualificazione di ben 10 parchi, portando così il totale delle aree verdi a 20. In questo capitolo, oltre a ripercorrere i lavori svolti, presentiamo le nostre azioni in corso, le proposte e le strategie per rafforzare e ampliare i nostri spazi verdi, migliorare l'accessibilità ai parchi e promuovere una rigenerazione urbana rispettosa dell'ambiente e inclusiva per tutti i residenti. Siamo impegnati a creare un ambiente urbano più verde, più sano e più attraente per le generazioni presenti e future di Bibbiena.
Presente
Futuro
Nuovo Parco Arcobaleno
Nuovo Parco del Castellare
Area Fitness Soci
Riqualificazione Parchi
Riqualificazione Area Verde Partina
Campino di Serravalle
Nuovi giochi per l'infanzia e l'inclusione
LAVORI PUBBLICI
Nonostante la pandemia, la crisi energetica, la crisi dei materiali e quella delle guerre, il mandato 2019-2024 è stato senza dubbio un periodo storico per la nostra comunità, caratterizzato da un impegno senza precedenti nel campo dei lavori pubblici, che già avevano avuto un grandissimo incremento nei due mandati precedenti. Gli investimenti effettuati hanno avuto un impatto tangibile sui diversi settori, dall'istruzione alla sicurezza del territorio, dalla riqualificazione urbana al mantenimento dei nostri centri storici. Con investiti in scuole, parchi, strade, centri storici e tanto altro, abbiamo lavorato incessantemente per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Tutto questo è possibile solo grazie ad una ricetta amministrativa che si basa su due pilastri: la capacità di sapere guardare lontano e l'utilizzo efficiente delle risorse
Con un grande lavoro di ricerca e progettazione, negli ultimi 5 anni abbiamo vinto più di 40 bandi nazionali e europei che hanno fatto arrivare nel territorio oltre 20 milioni di euro di risorse per scuole, parchi, associazioni, attività e servizi.
Ecco tre grandi opere da finanziate che sono in partenza
a) Asilo Nido Bibbiena Stazione - 1.600.000 euro
b) Riqualificazione Piazza Grande Soci - 700.000 euro
c) Efficientamento Scuole Elementari - Soci e Bibbiena - 4.000.000
Principali lavori pubblici da realizzare
Bibbiena
Soci
Prosecuzione migliorie arredo Piazza Tarlati
Riqualificazione lastricato centro storico
Acquisto e adeguamento Cinema teatro Sole
Riqualificazione totale giardini Viale Garibaldi (chalet)
Riqualificazione ex convento di San Lorenzo
Realizzazione marciapiedi e messa in sicurezza viale
Turati (Scuole medie — Itis)
Conclusione marciapiedi zona Coccaia-Casella SP208
Manutenzione ed adeguamento stadio e spogliatoi A. Zavagli
Riqualificazione area ex calcetto stadio Zavagli
Riqualificazione dei vialetti del cimitero
Nuova piazza Garibaldi e nuovo arredo urbano e fioriere
Asfaltatura parcheggio pubblico area ex Tacconi
Adeguamento sismico e energetico delle elementari Realizzazione parcheggio polo scolastico e via Falterona
Ristrutturazione locali CIAF
Riqualificazione ex Lavatoi e lastricato centro storico Realizzazione marciapiedi via Rossini a via del Cedro
Intervento di manutenzione spogliatoi E. Zoccola
Messa in sicurezza di Via Fiorentina e Via Matteotti
Ampliamento cimitero e ristrutturazione della Cappella
Principale
Riqualificazione della piazza della Chiesa Nuova
Partina
Bibbiena Stazione
Riqualificazione campo sportivo e spogliatoi
Realizzazione del giardino delle piante bibliche alla Pieve di Partina
Riqualificazione area verde il Campino e area verde
Realizzazione passerella ciclo-pedonale fiume Archiano
Realizzazione ultimi lotti di marciapiedi via U. Casentinese
Completamento Via P. Nenni con via Della Fornace
Riqualificazione passaggio pedonale e sottopasso pedonale stazione)
Costruzione del nuovo Asilo Nido in Piazza Avis
Nuovo arredo urbano e fioriere
Riqualificazione impianto sportivo fratelli Brocchi
Riqualificazione del passaggio pedonale Via U. Casentinese-Via Bosco di Casina
Realizzazione nuovo parcheggio presso Piscina Comunale
Serravalle
Illuminazione e cartellonistica trekking urbano intorno al paese
Riqualificazione e messa in sicurezza via del cimitero Realizzazione percorso ciclopedonale Ponte Biforco-Serravalle-Tramignone
Riqualificazione del cimitero
Marciano
Completamento riqualificazione lastricato centro storico
Ampliamento pubblica illuminazione
Asfaltature strade paese
Terrossola
Messa in sicurezza del Ponte di Terrossola
Asfaltature strade paese
Campi
Poggiolo
Manutenzione passerella legno sul Corsalone con realizzazione "ponte tibetano"
Asfaltature strade paese e sistemazione strada di Fiume
Realizzazione area verde attrezzata
Asfaltature strade paese
Farneta
Banzena - Moscaio - Giona - Gello
Realizzazione area verde attrezzata
Asfaltature strade paese
Ampliamento pubblica illuminazione
Completamento asfaltature e messa in sicurezza strade paese
CENTRI STORICI
I centri storici rappresentano l'anima di una comunità, custodi della storia e della cultura di un territorio. La "Lista Civica Obiettivo Comune" ha sempre posto massima attenzione su questi preziosi luoghi, consapevole del loro valore e dell'importanza di preservarli e valorizzarli per le generazioni presenti e future. Nel nostro programma elettorale, ci impegniamo a continuare e potenziare le nostre azioni a sostegno dei centri storici di Bibbiena, Soci, Partina, Serravalle, Terrossola, Marciano, Gressa e Banzena garantendo loro la considerazione e l'impegno che meritano.
Futuro
Presente
Recupero Chiostro di San Lorenzo
Riqualificazione Palazzo e Giardino Comunale
Arredo Urbano
Bibbiena Galleria a Cielo Aperto
Muro eTerrazza Piazza Tarlati
Adeguamento Teatro Dovizi
Lavori nei Borghi di Partina/Marciano/Terrossola/
e Piazza Inchisa Serravalle
Riqualificazione Piazza Garibaldi Soci
Recupero Ex Lavatoi Soci
Recupero Cinema Sole Bibbiena
Ristrutturazione Ex Convento San Lorenzo
SICUREZZA DEL CITTADINO E DEL TERRITORIO
La sicurezza dei cittadini, la protezione civile e la tutela del territorio sono temi fondamentali per la Lista Civica Obiettivo Comune. In questi anni ci siamo impegnati a implementare una serie di azioni mirate a garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti i residenti e a preservare l'integrità del nostro territorio. Il periodo della pandemia covid19 ha messo alla prova il nostro sistema di protezione civile, che ha dimostrato di essere pronto per la gestione dell’emergenza e sempre vicino ai bisogni dei cittadini. Il nostro programma per la sicurezza del cittadino e del territorio si basa su interventi concreti e mirati, con l'obiettivo di creare un ambiente sicuro, accogliente e vivibile per tutti i nostri cittadini. Siamo fermamente impegnati a realizzare queste proposte per garantire un futuro migliore per la nostra comunità.
Alcuni dei progetti che realizzeremo
Installazione di Nuove Telecamere per il Controllo del Territorio
Installazione Foto Trappole contro gli Abbandoni di Rifiuti
Accordo con Associazione Carabinieri in Pensione per Controllo del Territorio
Rientri Notturni della Polizia Municipale e collaborazione con forze dell’ordine
Progetto “Selea” - Telecamere di Controllo delle auto in ingresso e uscita dal nostro Territorio
Controllo di vicinato
Progetto Colonnine “Bibbiena Sicura” per il Controllo della velocità
Nuovo Guado di Campi e Consolidamento Strada Banzena
VISIONE CASENTINO
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Nel corso degli anni, abbiamo lavorato duramente per sviluppare strategie comuni per il Casentino, unendo le forze per il turismo, la gestione dei rifiuti e l'urbanistica. Tuttavia, continuiamo a pensare che le iniziative isolate non bastano e che è essenziale considerare l'intero territorio del Casentino per pianificare il futuro della vallata.
Per affrontare le sfide che abbiamo di fronte è necessario il superamento delle attuali divisioni amministrative; continueremo a proporre la creazione del Comune Unico del Casentino, per migliorare la rappresentanza e ottimizzare l'uso delle risorse. II Comune del Casentino avrebbe un ruolo centrale a livello provinciale e regionale, grazie alle sue dimensioni demografiche e territoriali, nonché alle sue risorse naturali, turistiche ed economiche.
La fusione degli uffici porterebbe vantaggi economici, consentendo di mantenere e potenziare i servizi in tutto il territorio del Casentino. Sarà fondamentale coinvolgere attivamente i cittadini durante questo processo di trasformazione, garantendo una transizione senza traumi. Nel frattempo, valuteremo gestioni associate di funzioni amministrative e servizi qualora portino a migliorare l'efficienza, senza però aderire all'Unione dei Comuni, il cui sistema richiede una riforma per adeguarsi alle esigenze territoriali. Infine, il Comune Unico favorirebbe lo sviluppo industriale, offrendo un chiaro punto di riferimento per le imprese, sia grandi che piccole.
Con il vostro sostegno, possiamo realizzare un Casentino più forte e unito, pronto ad affrontare le sfide del futuro
DIGITALE
Siamo consapevoli del ruolo fondamentale che igitale e innovazione giocano nel migliorare la ita dei cittadini; dopo aver in questi anni rinnoato il sito, creato l'app e l'area personale del citadino e aver potenziato le connessioni scolastiche, ci impegneremo per attivare punti di accesso gratuiti per la wi-fi, ma vogliamo anche aiutare turisti e cittadini con l'installazione di colonnine di ricarica fast e ultra fast, oltre che sostenere tecnici e comunità con un nuovo archivio igitale edilizia. Continueremo il controllo sulla stesura della Fibra in tutte le case insieme ad OpenFiber.
SICUREZZA
La sicurezza dei cittadini, la protezione civile e la tutela del territorio sono temi fondamentali per la Lista Civica Obiettivo Comune. Nei cinque anni di amministrazione abbiamo realizzato tante iniziative di grande valore per creare un ambiente sicuro, ma ci sono ancora cose sulle quali agire per rendere ancora più sicuri i nostri territori. ln particolare proponiamo un'implementazione del sistema delle telecamere di videosorveglianza contro potenziali attività criminose. Alo stesso tempo potenzieremo anche il sistema di fototrappole contro coloro che abbandonano rifiuti. Accanto al controllo nottumo delle forze dell'ordine, ci impegneremo per l'attivazione del "controllo di vicinato" contro crimini e atti vandalici. Crediamo che un territorio sicuro sia il punto di partenza per creare le condizioni di uno sviluppo felice dei singoli e della comunità intera.
TURISMO E CULTURA
Negli ultimi anni, Bibbiena ha sperimentato un notevole sviluppo nel turismo, raggiungendo il record massimo di sempre di 30.000 visitatori grazie a un impegno costante e progetti mirati alla valorizzazione delle risorse culturali e naturali (carta turistica; arredo urbano; ostelli; infopoint; siti web). Con l'ambito Casentino promuoviamo il territorio tramite tavoli di lavoro, materiale promozionale e partecipazione a fiere nazionali e intemazionali. Bibbiena è stata riconosciuta come Città della Fotografia, con progetti di promozione a livello nazionale e internazionale. Sono stati implementati miglioramenti nel museo archeologico e altre attrazioni, inclusi percorsi turistici, il Festival del Libro, eventi letterari e culturali, sviluppo della biblioteca e del settore musicale. Nei prossimi anni continueremo questo impegno con nuove valorizzazioni culturali, con uno sguardo al teatro e ai cinema.
AMBIENTE
La Lista Civica Obiettivo Comune si impegna a promuovere uno sviluppo sostenibile in ogni direzione, consapevoli che solo attraverso questa visione potremmo costruire un futuro per i nostri figli. Sul fronte dei rifiuti oltre ad aver portato la raccolta differenziata dal 28% a oltre il 60%, ci impegneremo affinchè venga rispettato il principio di garantire almeno gli stessi servizi agli stessi costi. Lavoreremo per la creazione di una Comunita Energetica Rinnovabile di Bibbiena per favorire la produzione e il consumo di energia pulita a livello locale. Sul fronte "Acqua" realizzeremo il nuovo impianto sul torrente Archiano che possa garantire una importante riserva idrica per i cittadini e per le imprese agricole. Continueremo con i lavori di eficientamenti enrgetici, già importanti in questi anni, per avere tutti gli immobili pubblici belli e rispettosi dell'ambiente.
GIOVANI
Il mondo giovanile va innanzitutto ascoltato e coinvolto in modo diretto nelle politiche di sviluppo. ln questi anni sono stati attivati percorsi che continueremo a sostenere e implementare in numero e qualità come lo scambio Scuola-Lavoro e i Tirocini Universitari, il Bando Contributi Affitto per Giovani Residenti, i Progetti di Servizio Civile Universale Digitale e Facilitatore Digitale, lo Sportello Eurodesk. Tuttavia abbiamo progetti ancora più ambiziosi. Difenderemo la linea ferroviaria Stia-Sinalunga; collaboreremo con Universita e Parco Nazionale per portare studenti universitari delle facolta legate alla natura. Intendiamo inoltre incentivare le start-up giovanili con l'erogazione di contributi economici e collaborare attivamente con l'istituto tecnico di Bibbiena per sostenere i giovani nei loro percorsi scolastici e extra scolastici di studio e lavoro.
SALUTE
Un territorio marginale come il nostro necessita di servizi socio-sanitari ultra efficienti. Continueremo primariamente a lavorare come fatto in questi cinque anni sulla ristrutturazione del vecchio Ospedale e la creazione della Casa di Comunita di Bibbiena. Dopo il Centro medico di Soci, i Punti prelievi di Soci e Partina, l'obiettivo dei prossimi anni sara quello di implementare maggiormente i servizi socio-sanitari con quelli comunali in modo da trovare efficienze per i comuni e maggiori servizi per i cittadini. Difenderemo il nostro Ospedale, vigilando sulla permanenza di tutti i reparti; sulla Emergenza Urgenza, ci impegneremo affinche venga implementato il sistema con nuovi medici e professionisti. Lavoreremo da un lato per un Polo Donna e dall'altro un sistema di sostegno più forte e efficiente per gli anziani e la loro salute anche attraverso un Trasporto Accessibile a tutti e la creazione di un Centro Diurno per Anziani con servizi di supporto per le famiglie.