progetto senza titolo (3)

Lista Civica Obiettivo Comune

Filippo Vagnoli Sindaco

menu


facebook
instagram

facebook
instagram

2019 -2024

Email: obiettivo.comune.casentino@gmail.com

𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗔𝗟 𝗗𝗢𝗠𝗔𝗡𝗜...𝗖𝗢𝗡 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗥𝗘𝗧𝗘𝗭𝗭𝗔

@copyright 2024

investimenti2.jpeg

Ascolto del bisogno, progettazione puntuale, ricerca delle risorse finanziarie e realizzazione..ripartiamo dai grandi risultati raggiunti durante la scorsa amministrazione!

 

  •  đŸ°đŸŹ 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝘁𝗶
  •  đŸ­đŸ˛ 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗶
  •  đŸ´ 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 di investimenti attivi nell'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮
  •  đŸŻ 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 destinati ai 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶, anche delle frazioni
  •  đŸŽ 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 spesi per la 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘃𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮
  •  đŸ­ 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 di contributi ad 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲𝗱 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
  •  đŸłđŸŹđŸŹ 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 investiti in 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶
  •  đŸ­ 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 destinati alla costruzione del 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗻𝗶𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

 

Investimenti procapite di 1737euro per i cittadini di Bibbiena, 1720 euro per quelli di Soci e 1655 per quelli delle frazioni.

 

TURISMO

turismo.jpeg

Il turismo è tra i cavalli di battaglia del nostro territorio dal punto di vista economico. La magnificenza con cui si manifestano la natura dei parchi e la storicità dei nostri borghi e centri storici fanno di Bibbiena e del Casentino luoghi unici in cui trascorrere una o più giornate in tutte le stagioni. L’anno scorso si è registrata un’affluenza pari a 30.000 visitatori, figlia dell’aumento del flusso turistico dell’ultimo quindicennio, aumentato del 50%. Questo straordinario traguardo è stato raggiunto anche grazie al contributo di tutti i nostri progetti che hanno reso Bibbiena e il Casentino mete sempre più ambite e affascinanti per i visitatori. Qui sotto un breve riassunto delle nostre iniziative che hanno contribuito a rendere Bibbiena un’ambita meta turistica:

 

  • 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼
  • 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗠𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗜𝗻 𝗜𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲
  • 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗼𝘅 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮
  • 𝗧𝗼𝘁𝗲𝗺 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗶 𝐞 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶
  • 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼
  • 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗢𝗺𝗼𝗴𝗲𝗻𝗲𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗗𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼
  • 𝗔𝗱𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹 𝗣𝗧𝗢 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗘𝘁𝗿𝘂𝘀𝗰𝗵𝗲
  • 𝗔𝗱𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗘𝗧𝗦, 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲

 

𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢

museo.jpeg

 

Potenziare il museo archeologico e renderlo piÚ fruibile per tutti, migliorando continuamente il servizio a disposizione dei cittadini: questo era ed è ancora oggi il nostro obiettivo.

 

  • Allestimento all'interno del Museo del 𝗙𝗿𝗼𝗻𝘁 𝗢𝗳𝗳𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼
  • Realizzazione di una nuova sala multimediale
  • Convenzione con Ecomuseo e fondazione Lombard per un 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗔 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗘𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢
  • Finanziamento per l'𝗮𝗯𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗕𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗢𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘, in modo da rendere facilmente accessibile il Museo anche ai disabili

 

EFFICIANTAMENTO ENERGETICO

 

Il progetto di efficientamento energetico di tutti gli immobili pubblici del nostro Comune si concluderĂ  a breve, con l'avvio dei lavori per la Scuola Elementare di Bibbiena.

Ricordiamo tutti gli altri immobili che sono giĂ  stati ristrutturati:

 

  • Scuole Medie di Bibbiena
  • Piscina e Pala Tennis
  • Scuola Materna di Bibbiena Stazione
  • Scuola Materna di Soci
  • Palestra di Soci
  • Palazzo Comunale di Bibbiena

 

impatto.jpeg

𝗜 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜, 𝗜𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢

bambini.jpeg

Sono 𝟭𝟰𝟬𝟬 i bambini residenti nel nostro comune e abbiamo sempre pensato a loro:

 

  • 𝟴𝟬𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮, con progetti a sostegno delle famiglie, della socialitĂ , della cultura e delle opportunitĂ 
  • 𝟮𝟬 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶
  • 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 presso il Ciaf di Soci e numerosi centri estivi comunali
  • 𝟭𝟮𝟬 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗺𝗶𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲, grazie alla scuola materna appena inaugurata a Soci e alla prossima costruzione del nuovo asilo nido a Bibbiena Stazione.
  • 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 presenti nel territorio comunale.

 

𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗟𝗧𝗔 𝗗𝗜𝗙𝗙𝗘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗧𝗔

raccolta.jpeg

La riorganizzazione della raccolta dei rifiuti, avviata lo scorso Novembre, sta giĂ  portando grandi risultati, grazie al senso civico della cittadinanza:

 

  • 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟳% 𝗮𝗹 𝟲𝟱% 𝗶𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗶 𝟰 𝗺𝗲𝘀𝗶
  • Riduzione dell'abbandono dei rifiuti ingombranti, grazie al sistema di videosorveglianza
  • Con l'aiuto di tutti, il nostro obiettivo è arrivare al 70%!

 

 

𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗜 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗜

borghi.jpeg

Sono ben 6 i centri storici del nostro comune, ognuno di loro ricco di storia, cultura e bellezza. L'amministrazione si è sempre impegnata per tenerli vivi e valorizzarli e, oltre a quello che abbiamo già fatto, continueremo ad investire nei nostri centri storici.

 

  • 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲: Investiti 100 mila euro per per la riqualificazione della piazza di accesso al paese
  • 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮: conclusi i lavori di riqualificazione del borgo
  • 𝗦𝗼𝗰𝗶: partiranno a breve i lavori di riqualificazione della Piazza principale per un investimento di  700 mila euro, i lavori in via XX Settembre e il recupero degli antichi lavatoi.
  • 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮: recuperato e riaperto il Chiostro di San Lorenzo con un investimento di 600 mila euro e, sempre sul convento, siamo ultimando un progetto per intercettare finanziamenti utili al suo completo recupero. 
  • 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮: adeguamento sismico di Palazzo Niccolini con un investimento da 1 milione e mezzo di euro, la riqualificazione del giardino come porta di accesso al centro storico e ancora la riqualificazione del Teatro Dovizi, del muro di Piazza Grande e dell’arredo urbano. 
  • 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼𝗹𝗮: rifacimento e messa in sicurezza della strada comunale, sistemazione lastricato del borgo e riqualificazione area verde.
  • 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼: riqualificazione dei borghi del centro storico e nuova asfaltatura della strada.

SPORT

Bibbiena vanta una ricca storia di tradizioni sportive, che hanno portato le squadre locali a raggiungere grandi risultati, in passato come oggi. 

Nei passati 5 anni ci siamo impegnati molto nella valorizzazione di questo ambito fondamentale della vita di ognuno di noi poichĂŠ lo stesso sport è principio di convivialitĂ , socialitĂ  e fondamentale motore di aggregazione nel nostro territorio. 

Questi gli interventi realizzati durante il mandato:

 

  • 𝗥𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝘀, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶𝘀𝗽𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼𝗶
  • 𝗥𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼𝗶
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗼𝘇𝘇𝗼 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗿𝗿𝗶𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗔𝗹𝗱𝗼 𝗭𝗮𝘃𝗮𝗴𝗹𝗶
  • 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗮 𝗣𝗮𝗱𝗲𝗹
  • 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼𝗶 𝗽𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗮𝗶𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮
  • 𝗥𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 “𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮” 𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗮𝗶𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼
  • 𝗥𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶.
  • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗳𝗶𝘁𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗲 𝘄𝗼𝗿𝗸𝗼𝘂𝘁 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶
  • 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮
borghi.jpegcampetto.jpeg

𝗕𝗜𝗕𝗕𝗜𝗘𝗡𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧À 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗚𝗥𝗔𝗙𝗜𝗔

fotografia.jpeg

Valorizzare il centro storico bibbienese è sempre stato uno dei nostri obiettivi primari, sia dal punto di vista culturale che turistico. 

È per questo che, in accordo con FIAF e CIFA, siamo riusciti ad ottenere il riconoscimento da parte della Regione Toscana della cittĂ  di Bibbiena come cittĂ  italiana della fotografia, rendendo il nostro centro storico un vero e proprio museo a cielo aperto caratterizzato da oltre 50 opere fotografiche dei maestri fotografi italiani. 

Sono inoltre presenti, come sicuramente avrete notato se siete di Bibbiena o si ci passate di tanto in tanto, diversi totem con cui è possibile ascoltare un’audioguida, sia in italiano che in inglese, utile alla scoperta di ogni opera. 

#AvantiInsieme per un borgo sempre piĂš ricco e per un comune sempre piĂš generatore di nuova linfa culturale e di conoscenza!

 

𝗨𝗡 𝗔𝗜𝗨𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗥𝗘𝗧𝗢

aiuto.jpeg

La nostra amministrazione ha sempre messo le persone più fragili al primo posto, con numerosi progetti a sostegno degli stessi e delle proprie famiglie. Ecco un elenco completo delle moltissime iniziative con cui abbiamo provato a rendere Bibbiena un luogo in cui ci si prende cura dell’altro e non lo si fa sentire un peso per il resto della comunità, ma anzi lo si valorizza nella propria unicità:

 

  • 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶
  • 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗣𝗲𝗿 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗩𝘂𝗹𝗻𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶
  • 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗣𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶
  • 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗹 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲
  • 𝗗𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗤𝘂𝗼𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗣𝗲𝗿 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗥𝘀𝗮
  • 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗤𝘂𝗼𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗣𝗲𝗿 𝗥𝘀𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲
  • 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗿 𝗟𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶 𝗨𝗻𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗥𝘀𝗮
  • 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲
  • 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 "𝗟𝗮 𝗟𝗶𝗿𝗮 𝗗𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮"
  • 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗘 𝗔𝘀𝗹
  • 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗗𝗶 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗨𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗘 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗮
  • 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗻𝗿𝗿 𝗣𝗲𝗿 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗗𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
  • 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗻𝗿𝗿 𝗣𝗲𝗿 𝗖𝗼-𝗛𝗼𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗘 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗶𝘂𝗿𝗻𝗼 𝗣𝗲𝗿 𝗔𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶
  • 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à
  • 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗿 𝗟’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗗𝗶 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶
  • 𝗔𝗹𝗯𝗼 𝗣𝗲𝗿 𝗟’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗜𝗻 𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗗𝗶 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗘 𝗠𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗖𝗼𝗻 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶
  • 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗔𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗗𝗶 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗡𝗼𝗻 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 (𝗠𝗦𝗡𝗔)
  • 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗶𝘂𝗿𝗻𝗼 𝗣𝗲𝗿 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 “𝗟’𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗲 𝗡𝗼𝗻 𝗖’è”

𝗕𝗜𝗕𝗟𝗜𝗢𝗧𝗘𝗖𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟E

biblioteca.jpeg

Un bene da preservare, un punto di riferimento per l'intera comunità...anche nell'era del digitale: potenziare la nostra biblioteca, migliorando ed aggiornando costantemente i servizi è stato e continua ad essere una nostra priorità.

 

  • 𝗔𝗹𝗹𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼
  • 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝘁𝗲
  • 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 con ampliamento di sezioni e angolo giochi in scatola
  • 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗲 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶

SANITA'

sanita.jpeg

La sanità è una materia regionale, tuttavia ci riguarda tutti da vicino. Per questo, insieme agli altri Sindaci del Casentino, ci siamo impegnati per 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 e riportare la sanità territoriale vicina ai cittadini e ai loro bisogni.

 

Grazie alle risorse stanziate dal PNRR, a breve prenderà il via la 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à, che offrirà molteplici servizi:

 

  • 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶
  • 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝟱 𝗮 𝟭𝟮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲

 

Abbiamo inoltre lavorato insieme per il 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲, con nuovi arrivi di medici specialisti in radiologia, oncologia e cardiologia.

 

Infine, sempre grazie al PNRR, prenderanno il via anche dei lavori per l'𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝗼𝗰𝗼𝗺𝗶𝗼.

Come amministrazione, 𝗰𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, al fine di preservare e migliorare i servizi a disposizione dei nostri cittadini.

 

BOSCO DI CASINA

bosco.jpeg

𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝗶𝗻𝗮: 𝗜𝗹 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮

Il piccolo bosco urbano, riqualificato durante il Covid, è stato ripopolato anche grazie al progetto della Festa del Papà:

  • 𝗽𝗶ù 𝗱𝗶 𝟭𝟬𝟬𝟬 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲
  • 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟮 𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶
  • 𝟭𝟳𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗸𝗴 𝗱𝗶 𝗖𝗢𝟮 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗿𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗼

𝗔𝗦𝗙𝗔𝗟𝗧𝗔𝗧𝗨𝗥𝗘

asfalti.jpeg

Investimenti importanti ed una progettualità continua, sempre partendo dall'ascolto delle esigenze della popolazione: i 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗳𝗮𝗹𝘁𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 hanno rappresentato una voce importante nei cinque anni di amministrazione.

Ricordiamone alcuni:

 

  • Bibbiena - Via del Palazzetto, Via Dante, Via dell'Artigianato/Zona Ferrantina, Viale Michelangelo, Poggetto Poderina
  • Soci - Via del Ponte, Via Togliatti, Via Berlinguer, Via Vittorio Veneto, Via Cedro
  • Banzena
  • Farneta
  • Guazzi
  • Marciano

 

Ultimi ma non per importanza i lavori a Bibbiena in Via Fonte Castellare, Via Castellare e Via Mocareccia.

 

𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘

scuola.jpeg

L'impegno per rinnovare e rendere piÚ sicure le infrastrutture scolastiche del nostro comune è sempre stato al centro del nostro mandato.
 

  • 𝟭𝟬 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼
  • 𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶
  • Prossima partenza dei lavori di 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶 (3 milioni di euro)
  • Approvato il progetto e individuata la ditta esecutrice del 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗻𝗶𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

 

Il nostro obiettivo è garantire ai nostri bambini di entrare in scuole sicure ed efficienti al 100%.

𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗩𝗜𝗔𝗥𝗜𝗔

via.jpeg

Sono stati tanti gli investimenti in lavori stradali e messa in sicurezza in questi anni! 

Inoltre, la Strada Regionale 71 è stata oggetto di 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟴-𝟮𝟬𝟮𝟮 per valutare il livello di sicurezza, anche a seguito dell'installazione delle colonnine arancioni. I numeri dimostrano che questo sistema funziona come un Tutor:

 

  • 𝗗𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝟴𝟬%
  • 𝗗𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁à 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝟮𝟬 𝗸𝗺/𝗵
  • 𝟭𝟲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗶ù 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶

 

A fronte delle 16 colonnine, il Comune rileva la velocità con 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘃𝗲𝗹𝗼𝘅, che viene installato in presenza degli operatori del corpo di Polizia Municipale e 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲. In questo modo non si grava sulle tasche dei cittadini ma si aumenta la sicurezza.

SERVIZI PER LE FAMIGLIE

famiglie.jpeg

La nostra amministrazione è da sempre amica dei bambini e delle famiglie; ogni anno realizza servizi e progetti volti ad aiutare e sostenere la cittadinanza:

 

  • 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗜𝗔𝗙 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶
  • 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗘𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗺𝗶𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
  • 𝟴𝟴 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝗯𝘂𝘀
  • 𝟯𝟯𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲

 

Oltre a questo, abbiamo portato avanti e continueremo a realizzare 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗶ù 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗶 così come sosterremo, come sempre fatto, le varie 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲 del territorio.

𝗔𝗜𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧À 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗟𝗜, 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗥𝗘𝗧𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢

centro storico.jpeg

𝟳 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶: si riassume qui l'impegno dell'amministrazione a sostegno delle attività locali


🔹𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗼 per l'acquisto di piccole attrezzature
 

🔸 Progetto 𝗟𝗶𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮, per tre anni a sostegno di famiglie ed attivitĂ   di commercio al dettaglio
 

🔹𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗶 per abbattere le bollette dell’acqua 
 

🔸 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗜𝗠𝗨 per alberghi e commercio con aliquota agevolata ed 𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 per attività edilizie e di ristorazione durante il periodo pandemico.
 

𝗔𝗜𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧À 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗟𝗜, 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗥𝗘𝗧𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢

associazioni.jpeg

Le tante associazioni del nostro territorio svolgono un compito fondamentale per la ComunitĂ . 
𝗜𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 è 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁à; l'amministrazione ha il compito di sostenerle in ogni modo possibile e noi in questo mandato 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝟭 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼:

 

  • contributo alla 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲 per la realizzazione della copertura esterna
  • contributo all'𝗔𝗩𝗜𝗦 per la nuova sede di proprietĂ 
  • collaborazione alla realizzazione del magazzino AVIS Bibbiena, 𝗖𝗜𝗙𝗔 𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗮
  • assegnazione della sede alla 𝗙𝗶𝗹𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲
  • assegnazione della sede al 𝗖𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮
  • assegnazione della sede agli 𝗦𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮

 

𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗽𝗶ù 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘃𝗮 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗻𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮, senza chiedere niente in cambio se non la partecipazione.

 

𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗘

digitale.jpeg

Numerosi i 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼.

 

Tra questi, il 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲, realizzato grazie ad un progetto di Regione Toscana e Anci Toscana. 

 

  • Attivazione 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à 𝗘𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮
  • Accesso 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 (attivazione tessera sanitaria, consultazione del fascicolo elettronico)
  • Prenotazione di 𝗘𝘀𝗮𝗺𝗶 𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝘂𝗽
  • 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗦𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶
  • 𝗣𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
  • Prenotazione 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼

 

𝗔𝗥𝗥𝗘𝗗𝗢 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗢 𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗘𝗘𝗧 𝗔𝗥𝗧

street.jpeg

Numerose iniziative hanno contribuito a restituire la bellezza ai nostri borghi e paesi.

 

In particolare, tra le tante, ricordiamo:

 

𝗔𝗿𝗿𝗲𝗱𝗼 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮: un corposo investimento di 50mila euro si è concretizzato in oltre 30 elementi tra installazioni e complementi di arredo che hanno dato un volto nuovo al centro storico.

 

𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗔𝗿𝘁 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: realizzata grazie ad un bando della Regione Toscana sulla rigenerazione urbana degli spazi pubblici, il murales più grande della Toscana e uno dei più grandi in Italia.

 

𝗥𝗜𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗔 𝗘𝗗 𝗔𝗥𝗘𝗘 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗜

438089159_755248223426437_1677919577878302139_n.jpeg

Le 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗲 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶ù 𝘂𝗻 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 ​

 

Per questo, abbiamo scelto di investire nella loro riqualificazione e rigenerazione con 𝟮𝟬 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝟲𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼.

 

All'interno del nostro Comune sono state costruite ex-novo o riqualificate 𝟮𝟬 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 gestiti da circa 200 volontari raccolti in piccoli comitati familiari che nel tempo sono stati incoraggiati e sostenuti in questa presa in cura di questi centri del benessere sociale e dell’incontro generazionale.

438109846_755238743427385_6383471184402654761_n.jpeg

Indicazioni, tracce, monumenti: il nostro comune diventa protagonista di𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 tra natura, arte, storia, fotografia e spiritualitĂ . 

 

Tutto questo è a portata di click: è stato infatti realizzato il sito web che ci guida alla scoperta di percorsi di 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 all'interno del nostro centro storico ed in zone limitrofe.

 

  •  đ—œđ˜đ—śđ—ťđ—˛đ—żđ—Žđ—żđ—śđ—ź 𝗦𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à
  •  đ—œđ˜đ—śđ—ťđ—˛đ—żđ—Žđ—żđ—śđ—ź 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗮 𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼
  •  đ—œđ˜đ—śđ—ťđ—˛đ—żđ—Žđ—żđ—śđ—ź 𝗱𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶 𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗹𝗱𝗼𝗹𝗶
  •  đ—§đ—źđ˜‚đ—ż 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 (Serravalle, Partina, Lierna, Moggiona)

 

 Scopri di piĂš  https://bibbienatrekking.it/

𝗔𝗕𝗕𝗔𝗡𝗗𝗢𝗡𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗥𝗜𝗙𝗜𝗨𝗧𝗜: 𝗟'𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗘𝗗 𝗜𝗟 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗟𝗟𝗜

438172333_754975526787040_6628122908552930782_n.jpeg

𝗧𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗶ù 𝗱𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮 𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶: la scelta di adottare misure più stringenti rientra nella volontà di 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼.

 

 Il progetto del controllo ambientale tramite telecamere contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti ha visto un 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟯𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝟱 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲 che stanno girando su tutto il territorio a seconda delle esigenze o delle segnalazioni ottenute.

 

La 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 è 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 che ha il compito di controllare il territorio e il corretto conferimento dei rifiuti oltre che fare segnalazioni tramite le figure dI ispettori ambientali già operativi.

𝗘𝗗𝗜𝗟𝗜𝗭𝗜𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗟𝗔𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔: 𝗨𝗡 𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗔 𝟴 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗠𝗜𝗟𝗔 𝗘𝗨𝗥𝗢 ​

438094374_753973106887282_3881351608173574003_n.jpeg

Analizzando i dati sugli investimenti emerge con forza l'impegno nei confronti dell'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝟴 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 

concretizzatisi in un 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝟭𝟬 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲 da un punto di vista sia sismico che energetico! ​

 

Abbiamo a cuore il presente dei nostri bambini e ragazzi, sono il nostro futuro!

𝗣𝗔𝗥𝗖𝗢 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗘𝗠𝗠𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗢𝗗𝗜: 𝗨𝗡 𝗙𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗟𝗟'𝗢𝗖𝗖𝗛𝗜𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗩𝗔𝗟𝗟𝗔𝗧𝗔

439929433_753964586888134_7240151162480114220_n.jpeg

Il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗘𝗺𝗺𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗼𝗱𝗶 nasce del 2018 in convenzione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Centro Creativo Casentino, i Comuni di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna e Castel San Niccolo’.

 

Sapevi che ...i parchi letterari sono percorsi ed itinerari lungo luoghi di vita ed ispirazione di grandi scrittori, e quello di Emma Perodi nasce proprio per valorizzare questa scrittrice, pedagogista, donna d’avanguardia di fine 800, legata al Casentino per “𝗟𝗲 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗼𝗻𝗻𝗮”, ambientate nella nostra vallata.

 

Il Parco lettarario Emma Perodi aderisce all'associazione 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶 con sede a Roma, tramite l’associazione 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀.

𝗘𝗫 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗡 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗢 𝗘 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗗𝗢𝗩𝗜𝗭𝗜: 𝗗𝗨𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗥𝗘𝗦𝗧𝗔𝗨𝗥𝗜 

441469724_754545743496685_5448903930056582468_n.jpeg

Il recupero del tetto e del chiostro dell'𝗘𝘅 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 è stato un intervento di salvaguardia e valorizzazione di un sito di interesse storico e culturale del centro storico di Bibbiena, ad oggi fruibile e accessibile per l’intera comunitĂ . 
L’intervento è stato eseguito nel 2022 e da allora il Chiostro è protagonista di eventi, mostre, concerti e tantissimo altro.

 

Nello stesso anno, la riqualificazione del 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗼𝘃𝗶𝘇𝗶 con l’inserimento di nuovi sistemi antincendio è stato un investimento significativo, garanzia di conservazione e fruibilità di un altro luogo secolare del centro storico di Bibbiena, promotore della cultura e delle arti performative.

𝗩𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧À 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡: 𝗠𝗔𝗡𝗨𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗢𝗣𝗜𝗦𝗧𝗘, 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜

Il miglioramento e la sicurezza dei percorsi ciclopedonali sono fondamentali per la vivibilità delle nostre città. Promuovendo il trasporto lungo le ciclopiste si promuove un modello di sviluppo sostenibile in sostituzione dell’utilizzo dell’automobile.

Durante il nostro mandato, sono stati realizzati interventi significativi, tra cui la realizzazione di nuove ciclopiste e la messa in sicurezza di quelle esistenti. Per la precisione, sono stati realizzati 25 Km di ciclopiste!

 

Nello specifico gli interventi portati a termine sono stati:

𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮-𝗖𝗮𝗺𝗮𝗹𝗱𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮-𝗖𝗮𝗺𝗮𝗹𝗱𝗼𝗹𝗶

𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗮

𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗔𝗿𝗻𝗼-𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻o

 

In concomitanza alla messa in opera di questi lavori è stata valorizzata anche la promozione dei cammini (Via di Francesco, Via Romea Germanica, Via di Assisi e Via di Dante) con la messa in opera dell’𝗢𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲, 𝗹’𝗢𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶 𝗲𝗱 𝗶𝗹 𝗥𝗶𝗳𝘂𝗴𝗶𝗼 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝟬.

441460447_754276630190263_6924543221431724604_n.jpeg

𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗘𝗗𝗢𝗧𝗧𝗢: 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔 𝗕𝗜𝗕𝗕𝗜𝗘𝗡𝗔 𝗘 𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜

L’acqua è il bene più prezioso che abbiamo sulla Terra; è infatti definita anche come oro blu. Perciò, in questi anni ci siamo dedicati molto al tema dell’acqua.

 

Tra i tanti progetti realizzati e in programmazione abbiamo anche portato avanti quello che prevede la realizzazione di un 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶, per il quale faremo recuperare un immobile dismesso. L’importanza di questo lavoro ha diverse ricadute:

 

  • A𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲
  • R𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼, in quanto l’acqua arriverĂ  per caduta e non piĂš pompata dai pozzi di Bibbiena Stazione
  • R𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 nel paese di Soci
  • R𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗶𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮 “𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼” collegando questo acquedotto con quello di Poppi e quindi dell’Alto Casentino.
442378714_753830930234833_8518900209467032691_n.jpeg

𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗠𝗢: 𝗗𝗨𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧À

441867361_753700406914552_8429358413328687538_n.jpeg

Oltre a molte altre iniziative giĂ  citate nei precedenti post, la nostra amministrazione ha introdotto due importanti novitĂ  in ambito turismo, fondamentali al raggiungimento dei grandi risultati ottenuti.

 

  • La prima è il 𝗕𝗼𝘅 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗲𝗻𝗮, una guida turistica speciale in formato cartaceo consegnata a tutte le strutture turistiche del nostro territorio e resa disponibile agli ospiti. Il Box contiene numerose informazioni sulle attrazioni locali, le stesse che è possibile recapitare presso il Museo Archeologico di Bibbiena.
  • La seconda novitĂ  è atta proprio alla valorizzazione dello stesso Museo, effettuata grazie all’allestimento di un 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁 𝗼𝗳𝗳𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 e alla realizzazione di una Sala Multimediale interattiva.